Il colesterolo è un componente molto importante nel nostro organismo ed è fondamentale per andare a regolare gli scambi di sostanze utili per le cellule.si tratta di una sostanza base che serve per la formazione degli ormoni steroidei, come ad esempio l’aldosterone e il cortisolo ma anche degli ormoni sessuali come l’estradiolo e il testosterone ed infine è importante anche per la vitamina D.
Esso è anche molto importante per la funzione digestiva, infatti il nostro fegato lo va a convertire in sali biliari, ovvero delle sostanze indispensabili per il corretto funzionamento della digestione. Il colesterolo è prodotto in parte dal fegato mentre un’altra parte viene assimilata attraverso gli alimenti. In questo articolo andremo a vedere quali alimenti favorire e quali invece evitare se si soffre di colesterolo alto.
Quali sono i rischi legati al colesterolo alto?
il colesterolo alto è molto pericoloso, infatti rappresenta uno dei principali fattori di rischio che portano alle malattie cardiovascolari, ovvero la principale causa di mortalità nel mondo. Fino ad un po’ di tempo fa, si andava considerare solo il colesterolo totale e il livello accettato era di 250 mg/dl ma ad oggi si considera anche il colesterolo cattivo.
Infatti, quando si fanno gli esami del sangue, di solito compaiono solo il colesterolo totale e i trigliceridi ma spesso, quello cattivo viene omesso ma può essere calcolato semplicemente. I valori ottimali variano da 160 a 130 mg/dl in base ovviamente alle patologie associate. In ogni caso, il colesterolo cattivo non dovrebbe superare i 100 mg/dl in caso di diabete e 70 mg/dl in caso di una persona cardiopatica.
Quale dieta bisogna seguire?
La dieta è fondamentale per chi soffre di colesterolo alto e vuole tenere sotto controllo questi valori. È opportuno quindi cercare di mangiare sano e andare ad evitare alcuni alimenti che possono andare ad aumentare il colesterolo nel nostro sangue rispetto ad altri, che sono più consigliati e che non sono particolarmente rischiosi. Andiamo a vedere quali alimenti evitare:
- grassi di origine animale;
- diversi oli;
- strutto;
- cibi fritti;
- brioche e dolci vari;
- piatti pronti, industriali;
- cioccolato e gelati.
Per quanto riguarda gli oli, sono da evitare ad esempio l’olio arachidi, l’olio di palma e quello di Cocco mentre per quanto riguarda i grassi di origine animale, si devono evitare le carni grasse, il burro, la panna, i salumi, il latte intero, i formaggi con molto grasso e il tuorlo d’uovo.
È opportuno andare a seguire quindi una dieta mediterranea, la quale alimentazione è particolarmente funzionale per andare a contrastare i livelli alti di colesterolo. Infatti questo regime si va a basare sul consumo di cibi di origine vegetale freschi, ma anche ad esempio l’olio d’oliva, andando a limitare i latticini e mangiando tanto pesce e carni bianche.