Glicemia alta: tre alimenti da evitare per la tua salute

Essere soggetti a continui sbalzi di glicemia non è sicuramente una condizione che indica salute all’interno del proprio organismo. Anzi, il più delle volte è sintomo che qualcosa non va per il verso giusto e che potrebbe alla lunga portarci ad avere problemi con il diabete, un’altra brutta patologia che colpisce senza limiti di età e di provenienza.

La glicemia alta comunque è un problema con cui fanno i conti anche tutti quegli individui che non necessariamente hanno situazioni pregresse o familiari con il diabete. E spesso è una condizione che appunto dipende da ciò che comunemente, ed erroneamente, mangiamo. Ecco quindi i 3 cibi che dovremmo assolutamente evitare di mangiare con la glicemia alta.

L’alimentazione alla base del controllo glicemico

E’ inutile girarci intorno: il motivo principale, se non si ha una certa familiarità con la glicemia alta, è solo ed esclusivamente legato alla gestione alimentare, che è sbagliata e completamente incontrollata da parte di chi si trova a mangiare a ore per niente corrette e soprattutto mettendo insieme cibi e quantità smoderate.

Questi motivi sono alla base dei continui sali e scendi della glicemia, che, alla lunga, hanno ripercussioni molto importanti a livello di salute, perché purtroppo si tratta di andare a conoscere un lato non decisamente bello delle conseguenze, che non solo includono l’ammalarsi di diabete. Di fronte a una situazione tale, indispensabile diventa ovviamente il controllo nel consumo di alcuni cibi in particolare.

Ecco i 3 alimenti che fanno aumentare tanto la glicemia

E se diventiamo consapevoli che l’aumento della glicemia sia soprattutto collegato a una sbagliata alimentazione, indispensabile in questi diventa soprattutto saperci confrontare con quei cibi che sebbene facciano da sempre parte del nostro piano alimentare, in realtà sono un vero e proprio macigno che insiste negativamente sulla nostra salute. Ecco quali sono:

  • zuccheri raffinati e dolci industriali
  • pane bianco e farine raffinate
  • bevande zuccherate o succhi di frutta

E’ chiaro che tutto quello che abbiamo indicato fa parte solo per minima parte, e che questi cibi o bevande incidono se vengono consumati in quantità industriali! Ma se il consumo è limitato a una volta tanto oppure si può tranquillamente optare per qualcosa di più salutare magari anche prodotto in casa, allora i danni sono più che evitati.

Il segreto in ogni caso è quello di privilegiare i cibi ricchi di proteine, fibre e grassi sani, che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Ricordati anche che una semplicissima camminata molto, specie se fatta dopo pranzo, spesso può fare davvero la differenza e permetterci di avere un maggiore controllo sulla glicemia.

Lascia un commento