Nell’alimentazione italiana, sempre prettamente mediterranea, ma non solo, i broccoli sono l’alimento più consumato e considerato salutare. Contengono vitamine, minerali e antiossidanti, i quali forniscono un apporto nutrizionale davvero interessante. Ma come accade su tutto, possono comportare diversi effetti collaterali. Quindi, se sei un fan sfegatato dei broccoli e li mangi ogni singolo giorno, ecco qualche dettagli che dovresti conoscere.
E’ bene che qualcuno lo dica, i broccoli sono versatili e danno quel tocco di sano a qualsiasi piatto. Ma dietro questa loro aurea salutare si nascondono anche alcune insidie. Non ti preoccupare, non significa che devi smettere di mangiarli, ma un pizzico di consapevolezza non guasta di certo. In questo articolo scoprirai quali sono le insidie da tenere in considerazione.
Ecco alcuni rischi
Uno dei potenziali problemi dei broccoli è legato alla tiroide. I broccoli contengono delle sostanze chiamate goitrogeni possono ridurre l’assorbimento dello iodio, che sono un elemento chiave per la produzione di ormoni tiroidei. Se hai già qualche problema legato alla tiroide, meglio non esagerare con le dosi, oppure, meglio bilanciarlo con il consumo di altri alimenti ricchi di iodio.
I broccoli sono una bomba di vitamina K, che aiuta il sangue a coagulare correttamente. Questo è fantastico, a meno che tu non stia assumendo farmaci anticoagulanti. In quel caso, il consumo eccessivo di broccoli potrebbe interferire con il farmaco. Quindi, se ti trovi in questa situazione, parlane con il medico prima di fare scorpacciate di verdure verdi.
Problemi digestivi
Ti è mai capitato di sentirti gonfio o con la pancia un po’ in subbuglio dopo un bel piatto di broccoli? La colpa è delle fibre e degli zuccheri fermentabili contenuti in questa verdura, che possono causare gas e gonfiore, soprattutto se li mangi crudi. Nulla di preoccupante, ma se hai l’intestino sensibile, potresti provare a cuocerli leggermente per renderli più digeribili. Se ti abbuffi di broccoli ogni giorno, potresti incorrere in:
- Problemi alla tiroide.
- Interferenze con anticoagulanti.
- Disturbi digestivi.
- Accumulo di acido urico.
Ma quindi dobbiamo smettere di mangiare broccoli? Assolutamente no. Il segreto è, come sempre, l’equilibrio. Mangiarli qualche volta alla settimana è un’ottima idea per sfruttare tutti i loro benefici senza incorrere in fastidi. Inoltre, provarli in modi diversi – al vapore, saltati in padella, oppure mixati con altre verdure – può aiutarti a ridurre alcuni degli effetti indesiderati.
I broccoli restano una delle verdure migliori da inserire nella dieta, ma esagerare, come in tutti gli alimenti, non è mai una buona idea. Ascolta il tuo corpo e cerca sempre di variare la tua alimentazione per ottenere tutte le proprietà nutritive che il tuo corpo richiede. Quindi, avanti con i broccoli, ma senza esagerare.