Il colesterolo desta preoccupazione a svariate persone in ogni angolo del pianeta. In realtà si tratta di un lipide fondamentale per l’organismo poiché svolge funzioni basilari. Difatti concorre alla creazione di ormoni, vitamina D e la membrana cellulare. Ma è necessario distinguere tra due tipi di colesterolo: LDL e HDL.
Il colesterolo LDL è definito anche nocivo, questo perché potrebbe restringere o ostruire le arterie causando diversi problemi a livello cardiovascolare. Invece il colesterolo HDL, definito anche benefico, aiuta a ridurre i livelli di LDL nel sangue e coadiuva le normali funzioni corporee. Una distinzione cruciale per capire quali cibi evitare per incrementare i livelli di colesterolo nocivo.
Cibi da consumare con il colesterolo alto
Prima di apprendere i cibi da evitare se il livello di LDL risulta elevato, è opportuno conoscere gli alimenti raccomandati. Difatti questi cibi consentono di limitare l’introduzione di lipidi dannosi e forniscono al corpo tutte le sostanze nutritive di cui necessita. Ad esempio gli alimenti ricchi di fibre e grassi salutari che forniscono anche vitamine e minerali fondamentali.
Tra questi ci sono ortaggi, frutta, orzo, avena, quinoa e altri cereali integrali. Inoltre, è auspicabile inserire nella dieta alimentare anche i legumi tra cui ceci, lenticchie, fagioli che abbassano il colesterolo nocivo. Non bisogna trascurare il pesce azzurro ricco di Omega 3 e la frutta a guscio come le noci e le mandorle.
Ma quali sono i 10 cibi da evitare con il colesterolo alto?
Se hai un eccesso di LDL, devi assolutamente evitare alcuni cibi o perlomeno cercare di limitarne l’assunzione il più possibile. Il medico curante stabilirà un regime alimentare appropriato a seconda della tua condizione personale. In linea generale questi dieci cibi non dovrebbero comparire sulla tua tavola. Ecco quali sono gli alimenti da evitare:
- Salumi, insaccati, salmistrati, wurstel e carni lavorate ricche di lipidi e sodio.
- Margarina e butirro.
- Formaggi invecchiati.
- Cibi fritti.
- Cibo spazzatura, come i cibi del fast food.
- Latticini tra cui latte intero e crema.
- Crostacei.
- Carni grasse e interiora.
- Merendine e dolci confezionati.
- Oli vegetali trasformati tra cui: olio di palma e olio di cocco.
Scegliere con cura gli alimenti da introdurre nella propria dieta quotidiana, aiuta a mangiare sano. In questo modo si evita di accentuare la concentrazione di colesterolo nocivo nel sangue. Questi alimenti consentono di nutrire l’organismo con sostanze nutritive fondamentali mantenendo sotto controllo il grasso nelle arterie. In questo modo il sangue può circolare in modo adeguato.
Oltre agli alimenti buoni da introdurre nell’alimentazione, è necessario evitare o ridurre al minimo, quelli ricchi di grassi e sostanze dannose. I 10 cibi da evitare che sono presenti in questo elenco fanno chiarezza su come si deve impostare l’alimentazione quotidiana. Crea un menù settimanale in modo da variare i cibi e rendere ogni pasto appetitoso e sano.